La Storia dell'istituto
1. Fondazione e primi anni (1960-1970)
-
1960: L'istituto "Giardino del Sapere" viene fondato nel quartiere residenziale di Verdeborgo, con l'obiettivo di fornire un'istruzione di qualità ai bambini della comunità locale.
-
1962: Viene inaugurato il primo edificio scolastico, dotato di sei aule, una piccola palestra e un cortile esterno.
-
1965: La scuola ottiene il riconoscimento ufficiale dal Ministero dell'Istruzione e avvia collaborazioni con le famiglie del territorio.
2. Espansione e innovazione (1971-1990)
-
1975: Viene ampliata la struttura con l'aggiunta di un nuovo padiglione, permettendo l'apertura di ulteriori classi.
-
1980: Introduzione dei primi laboratori didattici (scienze e musica) e avvio di progetti extracurricolari.
-
1987: La scuola adotta il tempo pieno, diventando un punto di riferimento per le famiglie lavoratrici.
3. Modernizzazione e nuove sfide (1991-2010)
-
1995: Ristrutturazione completa degli spazi, con l'installazione di aule multimediali e la creazione di una biblioteca scolastica.
-
2000: L'istituto aderisce a programmi europei (Erasmus+) promuovendo scambi culturali tra alunni e docenti.
-
2008: Introduzione della LIM (Lavagna Interattiva Multimediale) nelle classi, segnando l'inizio della digitalizzazione.
4. L'era contemporanea (2011-oggi)
-
2015: Viene avviato il progetto "Scuola Green" con orti didattici, pannelli solari e iniziative di sostenibilità.
-
2020: Durante la pandemia, la scuola si attiva con la didattica a distanza (DAD), formando docenti e alunni all'uso delle piattaforme digitali.
-
2023: L'istituto riceve il premio "Eccellenza nell'Innovazione Educativa" per il suo approccio inclusivo e tecnologico.
-
Oggi: "Giardino del Sapere" continua a crescere, con progetti di robotica educativa, potenziamento linguistico e attenzione al benessere psico-fisico degli studenti.
1960: L'istituto "Giardino del Sapere" viene fondato nel quartiere residenziale di Verdeborgo, con l'obiettivo di fornire un'istruzione di qualità ai bambini della comunità locale.
1962: Viene inaugurato il primo edificio scolastico, dotato di sei aule, una piccola palestra e un cortile esterno.
1965: La scuola ottiene il riconoscimento ufficiale dal Ministero dell'Istruzione e avvia collaborazioni con le famiglie del territorio.
1975: Viene ampliata la struttura con l'aggiunta di un nuovo padiglione, permettendo l'apertura di ulteriori classi.
1980: Introduzione dei primi laboratori didattici (scienze e musica) e avvio di progetti extracurricolari.
1987: La scuola adotta il tempo pieno, diventando un punto di riferimento per le famiglie lavoratrici.
1995: Ristrutturazione completa degli spazi, con l'installazione di aule multimediali e la creazione di una biblioteca scolastica.
2000: L'istituto aderisce a programmi europei (Erasmus+) promuovendo scambi culturali tra alunni e docenti.
2008: Introduzione della LIM (Lavagna Interattiva Multimediale) nelle classi, segnando l'inizio della digitalizzazione.
2015: Viene avviato il progetto "Scuola Green" con orti didattici, pannelli solari e iniziative di sostenibilità.
2020: Durante la pandemia, la scuola si attiva con la didattica a distanza (DAD), formando docenti e alunni all'uso delle piattaforme digitali.
2023: L'istituto riceve il premio "Eccellenza nell'Innovazione Educativa" per il suo approccio inclusivo e tecnologico.
Oggi: "Giardino del Sapere" continua a crescere, con progetti di robotica educativa, potenziamento linguistico e attenzione al benessere psico-fisico degli studenti.