"

Progetto di Classe per la Scuola di Primo Grado: Custodi del Nostro Pianeta

Un viaggio interdisciplinare alla scoperta della cittadinanza attiva e della sostenibilità ambientale, pensato per coinvolgere

Questo progetto, denominato "Custodi del Nostro Pianeta", si propone di trasformare gli alunni in protagonisti consapevoli della

 

Presentazione

Durata

dal 26 settembre 2025 al 31 dicembre 2025

Descrizione del progetto

Questo progetto, denominato "Custodi del Nostro Pianeta", si propone di trasformare gli alunni in protagonisti consapevoli della cura del proprio ambiente, integrando l'educazione civica con le scienze, la tecnologia, l'arte e l'italiano. Attraverso un approccio laboratoriale e partecipativo, i ragazzi saranno guidati a comprendere l'importanza delle proprie azioni quotidiane per la salvaguardia del pianeta.

Questo progetto, denominato "Custodi del Nostro Pianeta", si propone di trasformare gli alunni in protagonisti consapevoli della cura del proprio ambiente, integrando l'educazione civica con le scienze, la tecnologia, l'arte e l'italiano. Attraverso un approccio laboratoriale e partecipativo, i ragazzi saranno guidati a comprendere l'importanza delle proprie azioni quotidiane per la salvaguardia del pianeta.

Fasi del Progetto e Attività Interdisciplinari:

Il percorso si articola in diverse fasi, ciascuna con obiettivi specifici e attività pensate per stimolare la curiosità e la creatività degli studenti.

1. Esploratori dell'Ambiente (Scienze e Geografia):

  • Osservazione del territorio: Gli studenti saranno invitati a esplorare l'ambiente circostante la scuola, mappando le aree verdi, le fonti d'acqua e le eventuali criticità ambientali (es. rifiuti abbandonati).

  • Laboratorio di biodiversità: Creazione di un "erbario di classe" con le piante raccolte nel cortile della scuola e ricerca sulla piccola fauna locale.

  • L'impronta ecologica: Attraverso giochi e attività interattive, i ragazzi calcoleranno la propria impronta ecologica e rifletteranno su come ridurla.

2. Riciclo Creativo e Consapevole (Arte e Tecnologia):

  • Laboratorio di riciclo: Gli studenti daranno nuova vita a materiali di scarto, trasformandoli in opere d'arte, oggetti utili per la classe o strumenti musicali. Questo li sensibilizzerà alla riduzione dei rifiuti e al riutilizzo dei materiali.

  • Dalla carta alla carta: Esperimento pratico di riciclo della carta in classe per comprenderne il processo e l'importanza.

  • Stop alla plastica: Campagna di sensibilizzazione interna alla scuola per ridurre l'uso di plastica monouso, con la creazione di manifesti e volantini.

3. Cittadini Attivi per il Futuro (Educazione Civica e Italiano):

  • Il consiglio comunale dei bambini: Simulazione di un consiglio comunale in cui gli studenti discuteranno i problemi ambientali della loro "città" (la scuola) e proporranno soluzioni concrete.

  • Scrittura di un "Manifesto del Custode del Pianeta": Elaborazione di un testo collettivo con le regole e gli impegni che la classe si assume per proteggere l'ambiente.

  • Intervista agli esperti: Incontro (anche virtuale) con un rappresentante di un'associazione ambientalista o con un esperto di sostenibilità per porre domande e approfondire le tematiche trattate.

  •  

    Metodologia e Valutazione:

    Il progetto predilige una didattica di tipo laboratoriale e cooperativo, che metta gli studenti al centro del processo di apprendimento.La valutazione terrà conto non solo delle conoscenze acquisite, ma anche della partecipazione, dell'impegno e della capacità di collaborare dei singoli alunni. Saranno utilizzati strumenti di valutazione diversificati, come l'osservazione diretta, l'analisi degli elaborati e la valutazione tra pari.

    Questo progetto mira a formare non solo studenti informati, ma cittadini responsabili e proattivi, capaci di prendersi cura del proprio pianeta a partire dai piccoli gesti quotidiani.

Obiettivi

Al termine del progetto, gli studenti avranno sviluppato una maggiore consapevolezza riguardo alle tematiche ambientali e al proprio ruolo di cittadini attivi. Avranno inoltre potenziato competenze trasversali quali il pensiero critico, la capacità di lavorare in gruppo, la risoluzione di problemi e la creatività.

Luogo

Istituto principale Scuola Infanzia

Responsabile

Partecipanti

Testo libero sui partecipanti 20

Immagine profilo

Prof.ssa Alessandra Rossi

Funzioni strumentali al piano dell'offerta formativa

Risultati

Lorem, ipsum dolor sit amet consectetur adipisicing elit. Expedita, reprehenderit ad in impedit cumque velit fugit voluptate consequatur eum natus hic facilis repellendus eveniet dignissimos deserunt dolorem quo perferendis aliquid!

Documenti

Servizi associati al progetto

Contenuti correlati